9 Secoli di Storia Etrusca Infografica

I 9 Secoli di Storia Etrusca Infografica
I 9 Secoli di Storia Etrusca – Infografica
Clicca l’immagine per Ingrandire
9 Secoli di Storia Etrusca Nono Secolo

IX Secolo a.C.

Nei siti dove sorgeranno poi le grandi metropoli etrusche esistono già villaggi di una società comunemente definita Villanoviana, precorritrice della civiltà Etrusca, composta da agricoltori, i quali vivono in capanne di paglia e fango, di un’unica stanza e bruciano i loro defunti, sepolti in pozzi, nelle immediate adiacenze dell’abitato.

9 Secoli di Storia Etrusca Ottavo Secolo

VIII Secolo a.C.

La società Villanoviana assurge al suo massimo splendore. Le sepolture mostrano una maggiore ricchezza e soprattutto negli ultimi anni del secolo si intensificano i contatti commerciali con altri paesi del Mediterraneo. In una tomba di Tarquinia di quest’epoca era deposto un vaso egiziano che recava in geroglifici il cartiglio del Faraone Bocchoris (718/712 a.C.).

9 Secoli di Storia Etrusca Settimo Secolo

VII Secolo a.C.

Questo secolo è conosciuto come il periodo orientalizzante. l contatti degli Etruschi con il resto del Mediterraneo si fanno intensissimi. Aumenta la ricchezza dei principi (i Lucumoni). Nelle tombe vengono deposti in quantità oggetti preziosi, d’oro e d’argento. Gli abitati e le tombe appaiono trasformati, al posto delle capanne vengono costruite case con muri di pietra e tetti di tegole. A Caere inizia a formarsi la grande necropoli, caratterizzata da tombe a camera, che riproducono la forma della casa dei vivi, coperta da tumuli spesso giganteschi. Secondo la tradizione, il greco Demarato si trasferisce da Corinto a Tarquinia, dove viene accolto con grandi onori e inserito fra gli aristocratici della città; verso la fine del secolo suo figlio Lucio Tarquinia lascia la città di Tarquinia e si trasferisce a Roma dove diventerà il quinto re della città latina, Tarquinio Prisco.

9 Secoli di Storia Etrusca Sesto Secolo

VI Secolo a.C.

È forse il momento di massima fioritura del mondo Etrusco. Il Principe-Lucumone perde parte del suo potere a vantaggio delle famiglie aristocratiche. A Tarquinia si affrescano molte tombe con scene di banchetto, di giochi e di danze, di caccia, tutti temi molto cari alle aristocrazie etrusche. Vulci diventa il mercato prediletto per i vasi fabbricati ad Atene. Sorgono i primi grandi templi monumentali, il porto di Gravisca è frequentato da mercanti provenienti dalla Grecia, dall’Asia Minore, da Cartagine. Nel mar Sardo si combatte una battaglia navale fra Etruschi e Cartaginesi alleati, contro i greci di Focea. Pur vincendo, questi ultimi sono costretti ad abbandonare il Mediterraneo occidentale e a rifugiarsi in Campania, dove fondano Velia. Dopo questa battaglia la Corsica diviene dominio etrusco, mentre la Sardegna va ai Cartaginesi. Sul finire del secolo un re, Thefarie Velianas, si impadronisce del potere a Caere e stipula accordi politico-religiosi con i Fenici (lamine di Pyrgi), mentre a Roma viene invece cacciato Tarquinio il Superbo e si instaura la repubblica.

9 Secoli di Storia Etrusca Quinto Secolo

V Secolo a.C.

L’organizzazione politica delle città Etrusche viene messa in crisi, molto probabilmente a causa di conflitti sociali. A questa crisi si aggiunge la sconfitta militare che gli Etruschi subiscono nelle acque di Cuma nel 474 a.C. Gli anni centrali del secolo mostrano un periodo di stasi economica, messo ben in evidenza dalla notevole diminuzione, quasi dalla scomparsa, dei beni di lusso che venivano importati dalla Grecia e da altri paesi del Mediterraneo. Il santuario del porto di Gravisca risulta virtualmente abbandonato. Tuttavia a Pyrgi si costruisce un nuovo tempio monumentale, segno evidente che la potenzialità economica etrusca è ancora notevole. Sul finire del secolo si ha una ripresa dei contatti col mondo greco, soprattutto Atene, ed un contingente etrusco, guidato dal capostipite della famiglia tarquiniese degli Spurinna, combatte valorosamente a fianco di Atene nella sfortunata spedizione in Sicilia contro Siracusa (415/410 a.C.).

9 Secoli di Storia Etrusca Quarto Secolo

IV Secolo a.C.

Dopo dieci anni di assedio nel 396 a.C. la città etrusca di Veio viene conquistata dal condottiero romano Furio Camillo. È la prima avanzata di Roma in territorio etrusco. Falerii Veteres e Vulci ospitano artigiani provenienti soprattutto da Atene, per lo più vasai, che danno il via alla ricca produzione di vasi etruschi a figure rosse, tipica di questo secolo. Questo secolo vede l’egemonia politica e religiosa di Tarquinia, che interviene anche in un conflitto interno della lontana città di Arezzo. Alla metà del secolo Tarquinia e Falerii Veteres, alleate, combattono una guerra contro Roma, che si conclude senza vincitori e con una pace quarantennale (358/351 a.C.). Negli stessi anni si verifica l’alleanza fra Roma e Caere ed a quest’ultima viene concessa la civitas sine suffragio, ossia la possibilità di un rapporto paritario con i cittadini romani per quanto riguarda i matrimoni e gli scambi commerciali (connubium et commercium).

9 Secoli di Storia Etrusca Terzo Secolo

III Secolo a.C.

Roma sconfigge Tarquinia (281 a.C.) Voilsini e Vulci (280 a.C.) e Caere (273 a.C.) e fonda la colonia latina di Cosa (274 a.C.) nel territorio di Vulci, togliendo al­ la metropoli etrusca lo sbocco al mare. L’avanzata di Roma continua nel 265 quando viene conquistata Volsinii Vetus (Orvieto). Enorme fu il bottino di statue e oggetti preziosi riportato a Roma. La città etrusca fu distrutta e gli abitanti furono trasferiti a Volsinii Novi (Bolsena). Identica sorte toccò qualche anno più tardi a Falerii. L’avanzata di Roma è incontenibile. Sul finire del secolo le grandi città etrusche risultano tutte fedeli alleate di quella latina durante lo scontro con Cartagine (nella seconda guerra punica).

9 Secoli di Storia Etrusca Secondo Secolo

II Secolo a.C.

Roma ha superato lo scontro con Cartagine ed è oramai padrona del Mediterraneo Occidentale. Le città etrusche sono di fatto sottomesse e gli ultimi sprazzi di ribellione vengono presto sedati. Nel 181 a.C. viene fondata, sul porto di Tarquinia, la colonia romana di Gravisca.

9 Secoli di Storia Etrusca Primo Secolo

I Secolo a.C.

Nel 40 a.C. Ottaviano conquista Perugia, dove si erano rifugiati alcuni partigiani di Marco Antonio. E l’ultimo combattimento fra Etruschi e Roma, da questo momento l’Etruria diventa una provincia dell’Italia unificata da Roma.

[fbcomments]