Potenza del Suono Levitazione Acustica La Caduta di Gerico Robert Leinweber
La Caduta di Gerico, Robert Leinweber (1845-1921)

Potenza del Suono Levitazione Acustica

Potenza del Suono Levitazione Acustica. Non è insolito per noi prendere spunto dai racconti biblici. Ne prendiamo atto come cronache di eventi sicuramente accaduti ma di cui spesso non condividiamo l’interpretazione.

Nel passo della Bibbia che narra la conquista di Gerico da parte di Giosuè troviamo:

Le porte di Gerico erano sbarrate e barricate per paura degli Israeliti. Dalla città non usciva più nessuno ed era impossibile entrarvi. Il Signore disse a Giosuè: ‘Io darò in tuo potere Gerico, il suo re e i suoi soldati.

Ti metterai in marcia con tutti i tuoi uomini. Farete un giro completo attorno alla città, ogni giorno, per sei giorni di seguito. Sette sacerdoti prenderanno una tromba fatta di corno di ariete e cammineranno davanti all’arca. Il settimo giorno girerete attorno alla città per sette volte, e i sacerdoti suoneranno la tromba. Appena si sentirà il lungo segnale delle trombe, tutto il popolo lancerà il grido di guerra e le mura della città crolleranno. Così ogni vostro soldato troverà la strada aperta davanti a sé.

Giosuè 6:16-27

Bibbia, I Giudici La Caduta di Gerico

I manifestanti vengono dispersi dalla Polizia
con un cannone LRAD durante il G20 a Pittsburgh

Potenza del Suono Levitazione Acustica

Bombe Sonore

L’utilizzo del suono come potente arma di distruzione non è nuovo, anzi, forti dei passati riscontri anche oggi gli eserciti e le polizie di mezzo mondo utilizzano il suono come arma di tortura.

«Le bombe sonore sono meglio di quelle vere», ha dichiarato il governo israeliano.

Alla fine del 2000 sono stati pubblicati degli articoli sull’argomento: la musica come mezzo di tortura nelle prigioni della CIA, l’utilizzo di un nuovo tipo d’arma «non letale » nelle manifestazioni, i LRAD (Long Range Acoustic Device) – ben presto chiamati dai media «cannoni sonori» -, l’uso del Mosquito, che emette suoni ad alte frequenze per cacciare gli «indesiderati» da certi luoghi.

Distruggere o Costruire

La potenza del suono, conosciuta dai nostri antenati, non è stata sempre utilizzata per distruggere.
Tutta la Terra è punteggiata di enormi edifici megalitici la cui tecnica di costruzione è tuttora oggetto di ricerca e illazioni. E se i nostri antenati avessero conosciuto la potenza del suono?
Avrebbero potuto utilizzarlo come mezzo per sollevare e posizionare gli enormi megaliti?
Il suono delle Trombe di Gerico avrebbe distrutto le mura della città: e se lo stesso suono fosse stato utilizzato per costruirle?

Monaci Tibetani e Levitazione

Nel suo libro The Lost Techniques (1961) l’ingegnere svedese Henry Kjellson raccontò la strabiliante esperienza di un suo amico, il Dr. Jarl, durante un soggiorno in Tibet. Il Dr. Jarl ebbe la possibilità di documentare la pratica adottata dai monaci che riuscivano a sollevare e spostare massi pesantissimi usando unicamente la levitazione acustica. Un fenomeno che per le leggi fisiche note non poteva esistere: utilizzando il suono di determinati strumenti i monaci riuscivano a sollevare grosse pietre che raggiungevano un’altura a 250 m più in alto dove, con l’aiuto di alcuni yak, altri monaci li ricevevano e li sistemavano.

Potenza del Suono Levitazione Acustica Tibet Lorenzo
Tibet, Lorenzo Alessandri

Potenza del Suono Levitazione Acustica

Potenza del Suono Levitazione Acustica Schema Posizione
Riproduzione del posizionamento degli strumenti

Potenza del Suono Levitazione Acustica

Il blocco era lungo un metro e largo un metro e mezzo e posizionato a 250 metri dalla parete di roccia. A 250 metri di altezza, si trovava una piattaforma con una cavità a forma di ciotola con il diametro di un metro e profonda quindici centimetri.

Diciannove strumenti musicali sono stati posizionati in un arco di 90 gradi a una distanza di 63 metri dalla lastra di pietra. Il raggio di 63 metri è stato misurato con precisione. Gli strumenti musicali consistevano di 13 tamburi e sei trombe (Ragdon).

Otto dei nove tamburi avevano una sezione trasversale di un metro e una lunghezza di un metro e mezzo. Quattro tamburi erano di medie dimensioni con una sezione trasversale di 0,7 metri e una lunghezza di un metro. L’unico piccolo tamburo aveva una sezione trasversale di 0,2 metri e una lunghezza di 0,3 metri. Le trombe avevano tutte la stessa dimensione: una lunghezza di 3,12 metri e un’apertura di 0,3 metri. I grandi tamburi e tutte le trombe erano fissate su supporti che potevano essere regolati con staffe in direzione della lastra di pietra.

I grandi tamburi erano fatti di metallo con lo spessore di 3 mm e avevano un peso di 150 kg, aperti a un’estremità, mentre l’altra estremità aveva un fondo metallico, su cui i monaci battevano con grandi mazze di cuoio.Dietro ogni strumento era una fila di monaci. Di seguito lo schema di quanto descritto.

Potenza del Suono Levitazione Acustica Schema Monaci Tibetani

Potenza del Suono Levitazione Acustica

Dopo aver ben sistemato i musicisti e la pietra, un monaco ha dato un segnale ed è iniziato il concerto.

Il tamburo più piccolo aveva un suono molto acuto che sovrastava del suono degli altri strumenti, che era pure molto forte. Contemporaneamente tutti i monaci cantavano e recitavano una preghiera, dapprima lentamente poi sempre più aumentando il tempo di questo incredibile rumore.

Durante i primi quattro minuti non è successo niente, poi, mentre la velocità del tamburo e il suono aumentavano di intensità, il grosso blocco di pietra comincia a scivolare e oscillare, e improvvisamente si alza in aria con una velocità crescente in direzione della piattaforma verso la cavità della roccia, posta a 250 metri di altezza. Dopo tre minuti di salita il masso atterra sulla piattaforma.

I monaci usando questo metodo hanno trasportato da 5 a 6 blocchi in un’ora su una piattaforma lunga circa 500 metri a 250 metri di altezza. Ci fu una volta in cui una pietra si spaccò, a dimostrazione che la forza sonica può essere anche pericolosa e causare distruzione …

Non sappiamo con esattezza quando accadde questo episodio, ma l’ingegnere svedese lo descrive molto dettagliatamente, utilizzando schemi geometrici e disegni.

La levitazione acustica potrebbe essere la risposta alle misteriose costruzioni megalitiche sparse per il mondo?

Come, ad esempio, la Città di Puma Punku che fa parte del complesso archeologico di Tiahuanaco, uno dei siti archeologici più antichi e misteriosi della Terra,sull’altopiano andino ad un’altezza di 4 mila metri. La Porta del Sole fu ricavata da un unico blocco di andesite dal peso di 100 tonnellate.

Potenza del Suono Levitazione Acustica Tiahuanacu Porta del Sole
La Porte del Sole della misteriosa città di Puma Punku (Bolivia)

Potenza del Suono Levitazione Acustica

Sezione Aurea e Quadratura del Cerchio

La distanza dagli strumenti dalla pietra (63m) è di circa 1/4 la distanza della pietra dalla parete (250m). Considerate la base della parete come centro di due cerchi con i due lati del triangolo come raggi. I diametri del cerchio e i lati del triangolo sono in rapporto 5: 4 come mostrato sotto visivamente.

Il rapporto di 5: 4 è stato osservato in nei monumenti megalitici di tutto il mondo e potrebbero rappresentare, con una lieve approssimazione, la quadratura del cerchio. Nella terza figura l’area viola ha la stessa dimensione (con uno scarto dello 0,2%) del cerchio verde.

Mi sono spesso chiesto perché la quadratura del cerchio avrebbe un ruolo così importante nell’antica architettura e nei monumenti. Recentemente ho capito che gli angoli codificati all’interno di questa struttura geometrica possono svolgere un ruolo chiave nella risonanza non lineare perché sono una forma di realizzazione del rapporto aureo, phi (ɸ) ovvero il frattale della natura.

Potenza del Suono Levitazione Acustica Quadratura del Cerchio
Quadratura del Cerchio

Potenza del Suono Levitazione Acustica

Potenza del Suono Levitazione Acustica Schema Monaci Tibetani Angolo
L’angolo formato dai musicisti, il punto di levitazione e la base della parete rocciosa (51,38 °) è molto vicino all’angolo visto in una sezione verticale della Grande Piramide di Giza (51,83 °).

Alcuni miti raccontano che le pietre utilizzate per costruire questa piramide furono fatte levitare, quindi la somiglianza geometrica è interessante da notare.

Potenza del Suono Levitazione Acustica Triangolo Piramide Giza
Triangolo di Keplero e Piramide Giza

Potenza del Suono Levitazione Acustica 

La sezione verticale della Grande Piramide di Giza sembra essere composta da due triangoli di Keplero. Un triangolo di Keplero è l’unico triangolo con i lati in una progressione geometrica secondo il rapporto aureo (ɸ = 1,6180339887…).
NOTA: Per secoli il rapporto aureo o sezione aurea, ha affascinato e influenzato generazioni di matematici, ma anche pittori, architetti, scultori e persino musicisti. Alcuni esempi celebri sono:

  • il Partenone, le cui dimensioni seguono le proporzioni del rettangolo aureo;
  • molti dipinti di Leonardo da Vinci, tra cui la Gioconda e l’Ultima Cena, sono stati realizzati seguendo complesse strutture geometriche che fanno uso della costante ϕ (phi);
  • il compositore francese Claude Debussy scrisse alcuni brani seguendo particolari relazioni numeriche che rimandano proprio a questo numero.
Potenza del Suono Levitazione Acustica Leonardo da Vinci Gioconda
Rimane la domanda circa l’intento geometrico dei monaci tibetani, supponendo che la storia sia vera. I monaci usavano un rapporto di 5: 4 per approssimare la progressione geometrica del rapporto aureo? Un confronto dei triangoli in questione mostra quanto sono vicini.

Potenza del Suono Levitazione Acustica Triangoli Keplero Rettangolo Tibetano

Proporzioni del tamburo e delle trombe

La descrizione ci dice che c’erano 13 tamburi e 6 Ragdon, che sono le lunghe trombe sottili che sono ancora in uso nei monasteri buddisti di oggi. I tamburi erano di 3 dimensioni e si suppone che la misura di Kjellson per “sezione trasversale” rappresenta il diametro della testa del tamburo. Allora abbiamo le seguenti dimensioni del tamburo:

 

TamburoDiametroLunghezzaNumero
Grande (L) 1,0 m 1,5 m 8
Medio (M) .7 m 1,0 m 4
Piccolo (S) .2 m .3 m 1

 

A seguito di ulteriori controlli, le proporzioni dei tamburi sembrano basarsi sui poteri di 2 e 3, all’interno di un piccolo margine di errore. Il numero di batterie è anche basato sui poteri di 2.

 

TamburoDiametroLunghezzaNumero
Grande (L) 1 3/2 8
Medio (M) 2/3 1 4
Piccolo (S) 2 4/3 4 2 3/3 3 1

 

Il tamburo medio è di 2/3 della dimensione del tamburo grande (di diametro e lunghezza) e il tamburo piccolo è 8/27 volte più piccolo del tamburo medio. Sulla base di questi rapporti, il piccolo tamburo sarebbe significativamente più alto in passo rispetto agli altri due tamburi. Sembra logico che il piccolo tamburo sia quello che conduce il battito, dal momento che poteva essere ascoltato sopra tutti gli altri strumenti.

La tromba Ragdon produce un suono a bassa frequenza, simile alla frequenza di una tuba.

Con una lunghezza di 3,12m e un’apertura di 0,3 M, il rapporto lunghezza / larghezza è di circa 10:4.

Potenza del Suono Levitazione Acustica Trombe Tibetane
Dal punto di vista della teoria musicale, ha un senso perfetto usare il rapporto 3/2 per gli strumenti di bilanciamento, perché rappresenta uno degli intervalli musicali più importanti, il quinto perfetto (P5). Il sistema musicale presumibilmente sviluppato da Pitagora (ma probabilmente preso in prestito dai babilonesi) si basava interamente sul rapporto 2/3.
Questo sistema dominò la musica fino al Rinascimento quando fu soppiantato da un sistema che permetteva di modificare facilmente le chiavi.