Territorio Etrusco
L’Etruria è un territorio da rispettare e difendere.
Tutta la Civiltà Occidentale è nata qui.
Un susseguirsi di zone collinose coperte da una fitta vegetazione boschiva e ricche di acque.
Dolci rilievi circondano laghi di origine vulcanica ricchi di pesci e vegetazione tipica.
Il territorio etrusco era ambito per la sua fertilità data dalle peculiari caratteristiche geologiche.
Era ed è la casa di lepri, cinghiali, uccelli, cervi, caprioli.
Le foreste garantivano il legname necessario ad ogni attività mentre la riccheszza di metalli delle colline ricche di rame, ferro, piombo e stagno, costituirono una notevole risorsa economica.
Gli Etruschi modificarono questo territorio costruendo grandi opere. Realizzarono acquedotti scavati nella roccia e strade importanti, cambiarono il corso di fiumi, bonificarono grandi tratti di territori costieri paludosi, una fitta rete di canalizzazioni per l’irrigazione.
Un territorio che si dimostrò ricco di Piante dalle caratteristiche mediche che gli Etruschi sfruttarono abilmente.
Grotta Delle Stelle – La Scoperta
La scoperta di un enigmatico complesso di grotte nella zona dell’antica Castro (Viterbo), grazie alla applicazione delle facoltà psicometriche di Daya Rivelli.
Antiquarium di Piansano – Musei della Tuscia
Oggi voglio parlarvi di uno dei tanti gioiellini nascosti della Tuscia: il piccolo ma interessante Museo di Piansano, il paese dove abito. L’Antiquarium si trova all’interno del Palazzo Comunale, un bellissimo edificio recentemente restaurato, che ospita i ritrovamenti della nostra zona. Il pezzo più interessante è il sarcofago in terracotta di un giovane nobile della gens CNEUVA, rinvenuto nei pressi di Casale Giraldo.
Il Miracolo di Sutri
La Processione dei Bianchi non era un avvenimento isolato. Cortei penitenziali si svilupparono a partire dal XIII secolo come movimenti di pacificazione.
La prima manifestazione di penitenza collettiva fu quella del Giovedì Santo del 1260, promossa dall’eremita perugino Raniero Fasani. Le processioni dei Flagellanti o Disciplinati si diffusero in altre città del centro Italia con l’intento di promuovere, insieme alla pubblica disciplina dei singoli, azioni di pacificazione e di concordia nelle istituzioni comunali…
Etruria Preistorica Prima degli Etruschi
Nei libri di storia si parla della civiltà etrusca come quella che ha preceduto la romana, senza fra l’altro evidenziare troppo l’importanza che ha avuto la prima per il successo della seconda.
La storia dei Rinaldoniani è, invece, scritta sugli enigmatici megaliti e nelle Grotte Sacre il cui studio e interpretazione possono consentire una nuova visione delle civiltà dell’Italia antica …
La Leccia Fonte del Latte
Sabato 1° ottobre 2016 Etruscan Corner propone a tutti gli affezionati amici una passeggiata alla riscoperta della miracolosa Fonte del Latte (43° 11’ 17,6”N-10° 50’ 25,8”E).
L’antica sorgente si trova nel territorio di La Leccia, frazione di Castelnuovo di Val di Cecina, in provincia di Pisa, all’interno dell’Azienda agricola della Famiglia Gorini.
Il Tumulo della Cuccumella a Vulci
Arcaici monumenti, costruzioni megalitiche, cerchi di pietra, pietre incise, altari rupestri sono invece testimonianza di civiltà antichissime che hanno abitato l’Etruria ben prima degli Etruschi. Il labirinto della Cuccumella e lo stesso tumulo richiamano alla memoria simili monumenti presenti anche in altre parti dell’Europa, risalenti a oltre 3000 anni a.C.
Strane Coincidenze nella Terra degli Etruschi
La leggenda tramanda che il re di Chiusi, Porsenna (VI sec. a.C.), sconfisse il “mostrum Uoltam”, tramite evocazione di fulmini. Plinio il Vecchio (Nat. Hist. II,140) racconta che il mostro Uoltam incendiava, recava panico tra la popolazione di Volsinii, distruggeva la campagna …
Metallurgia Etrusca Il Ferro
Le miniere di Re Salomone attirano schiere di turisti e studiosi: quelle etrusche non sono meno degne di ammirazione ed interesse perché fra le più importanti e antiche d’Europa: sono invece trascurate se non addirittura ignorate…
Ventennale Scavi Fortezza Etrusca di Rofalco
Il 2016 rappresenta il ventesimo anno di attività di scavo nella fortezza etrusca di Rofalco. Durante questi anni la conoscenza della storia del sito e del territorio si è ampliata enormemente grazie all’opera di volontari, italiani e stranieri, in costante collaborazione con la Soprintendenza e le amministrazioni locali…
Strade Etrusche Castelli Medievali
Il sorgere di incastellamenti non fu che l’evidente prosecuzione della consuetudine etrusca di costruire strutture fortificate sulle alture naturalmente protette, facilmente difendibili, a dominio delle valli sottostanti, ma l’incuria e forse lo scarso interesse per questi monumenti rende difficile la loro individuazione, spesso soffocati dalla vegetazione, alcuni inseriti in proprietà private o diventati parte integranti di costruzioni successive…